L’impatto della pandemia sulla domanda delle professioni ICT: come sta reagendo il settore del digitale?

Segui la diretta

I prossimi due anni saranno decisivi per far sì che la crisi pandemica non venga ricordata solo per il grave dramma sanitario, ma anche per aver impresso una forte accelerazione al processo di digitalizzazione del nostro Paese.
Eppure, guardando a chi il digitale “lo fa”, i segnali che arrivano dal mondo del lavoro parlano di incertezza e congelamento dei processi di selezione di nuovo personale trasversalmente in tutte le professioni, incluse le professioni ICT.

Evidenze di alcune aziende del settore suggeriscono che la domanda comunque sostenuta di infrastrutture e soluzioni ICT si è tradotta più in aumento di workloads sul personale ICT già operativo che in nuove assunzioni. Una situazione questa poco sostenibile nel lungo periodo e esacerbata dalla dilazione dei tempi di selezione per le professioni ICT emergenti in ambito cloud, data science e intelligenza artificiale.

Il monitoraggio statistico delle web vacancies dell’Università Bicocca, che rientra nel progetto dell’Osservatorio Competenze Digitali promosso congiuntamente da Anitec-Assinform, Aica, Assintel e Assinter Italia, ci aiuterà a fare luce sull’impatto della pandemia da Covid-19 sulla domanda di professioni ICT. Che performance stanno registrando le web vacancies relative alle professioni ICT? Sono in forte calo o dimostrano una dinamica resiliente come l’intero settore ICT? E rispetto alle altre professioni non-ICT? Ci sono differenze per ambiti territoriali e settori economici?

In questo contesto e nella prospettiva di un futuro di rilancio degli investimenti nel digitale, le maggiori associazioni dell’ICT metteranno a fuoco i temi, le istanze e i primi successi delle iniziative di collaborazione con il mondo della formazione.

Al centro della riflessione sarà l’accelerazione nella formazione di competenze digitali avanzate a tutti i livelli: dalla formazione universitaria specialistica e degli ITS, alla ricerca, sviluppo e innovazione, alla cultura digitale nei corsi accademici, fino alle iniziative di upskilling e reskilling delle professioni ICT più tradizionali e in phase-out, perché cultura e competenze digitali diventino efficace fondamento della competitività del sistema formativo ed imprenditoriale italiano.

 

Programma

Ore 15:00   L’impatto della pandemia sulla domanda delle professioni ICT

Mario Mezzanzanica, Università Milano Bicocca

Ore 15.20   Come sta reagendo il settore ICT alla pandemia Covid-19

Ne discutono:

Giovanni Adorni, Presidente AICA

Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform

Paola Generali, Presidente Assintel

Francesco Ferri, Presidente Assinter Italia

 

Modera i lavori: Mila Fiordalisi, Direttore Responsabile CorCom